- Tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano. Mettere le verdure in una pentola con un filo d’olio e procedere con una rosolatura a fuoco dolce per alcuni minuti. Aggiungere la passata di pomodoro e continuare la cottura per 10 minuti.
- Nel frattempo rosolare a fuoco forte in una padella antiaderente il “pastin” avendo l’accortezza di sgranarlo bene con un cucchiaio di legno. A rosolatura avvenuta, sfumare con vino rosso. Lasciare evaporare completamente il vino e aggiungere le verdure preparate in precedenza. Continuare la cottura per altri 10 minuti ed unire a fine cottura la salvia e il rosmarino tritati e le foglie d’alloro intere. Aggiustare di sapore con sale e pepe.
- Far bollire il latte e, a bollitura raggiunta, aggiungere la farina o l’amido stemperato in poco latte freddo. Mescolare energicamente con l’aiuto di una frusta e lasciar cuocere a fuoco lento per 5 minuti. Spegnere il fuoco e aggiungere il formaggio fresco, la noce moscata, sale e pepe. Frullare il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungere a piacere la quantità necessaria di “pastin” in modo da ottenere una salsa equilibrata.
- Prendere una cocotte o una teglia da forno e ungere con un filo d’olio. Cospargere sul fondo una parte di salsa al pastin, cospargere con formaggio grana e ricoprire con uno strato di croste di polenta creando degli strati fino a raggiungere un’altezza di 4-5 cm. Terminare con una spolverata di formaggio grana.
- Mettere in forno la teglia per 20 min a 180-200 gradi. A gratinatura ottenuta, estrarre la teglia dal forno e servire .

Ingredienti:
- Dolomais
- Grana Padano grattuggiato 30gr
Per il ragù di Pastin:
- Pastin bellunese P.A.T. 200 g
- Passata di pomodoro 70 g
- ½ carota
- 1 costa di sedano
- ½ cipolla rossa
- Vino rosso 1 dl
- 2 foglie di alloro
- salvia
- rosmarino
- olio e.v.o. q.b.
- sale e pepe q.b.
Per la crema al formaggio:
- Latte 300 g
- Farina 00 (o amido di mais) 30 g
- Formaggio fresco 50 g
- Noce moscata 1 pizzico
- Sale e pepe q.b.