Oggi ti proponiamo una ricetta stuzzicante per un antipasto davvero originale. Lo Zigher è un formaggio a coagulazione lattica molto raro che viene prodotto solo in alcuni caseifici del Comelico e Livinallongo: località incastonate in mezzo alle montagne nella parte nord della provincia di Belluno.
Un tempo lo Zigher veniva fatto con i residui delle coagulazioni del latticello e di altri alimenti presenti nel caseificio. Oggi è una coagulazione lattica che, impastata con erba cipollina, sale e pepe, crea un
formaggio leggero e dal sapore piccante.
In sostituzione a questo raro formaggio, si può acquistare del formaggio spalmabile (ad esempio il Philadelphia), preferibilmente alle erbe.
Procedimento
- Sbriciolare finemente con le mani o con un mortaio e pestello le Dolomais fino ad ottenerene una polvere non troppo fine. Per dare un riferimento i granelli devono essere grandi più o meno come il sale grosso da cucina.
- Il formaggio Zigher viene già venduto a forma di pera. Se utilizziamo invece del formaggio spalmabile, dopo aver inumidito le mani con acqua fredda sarà necessario modellarlo a forma di pera o (più facile) formare delle palline leggermente incavate nella parte superiore per conferire la forma di una mela creando così le vostre porzioni.
- Molto delicatamente passate le porzioni che avete preparato nella polvere di Dolomais in modo che tutta la superficie ne venga ricoperta in modo uniforme.
- Come ultimo tocco potete spezzettare con le mani una Dolomais per farla assomigliare ad una foglia e guarnire la vostra creazione. Per il picciolo potete invece utilizzare un rametto sottile di liquirizia.
Un piatto che mancherà di stupire i vostri ospiti e commensali sia per l’aspetto che per il contrasto di sapori e le diverse consistenze che si possono apprezzare all’assaggio.